PLUME propone un innovativo processo di trattamento superficiale a plasma freddo su materiali filtranti flessibili per la separazione di liquidi immiscibili, come olio e acqua. La tecnologia può essere applicata a diversi materiali polimerici: tessuti, tessuti-non-tessuti o membrane, con diversi gradi di filtrazione per destinazioni d’uso diverse. I punti di forza della tecnologia proposta sono:
Sostenibilità
Attraverso un processo a basso impatto ambientale è possibile trattare i materiali filtranti senza degradarli termicamente. Non si usano solventi, additivi o rivestimenti, e si ottiene un risparmio in termini di energia, di materiali e di costi.
Aumento di efficienza e durata dei sistemi di filtrazione
L’efficienza e la durata dei sistemi di filtrazione possono aumentare grazie ad una diminuzione del fouling superficiale ed ad un incremento dell’idrofilia della superficie filtrante
Versatilità del processo
Attraverso la scelta appropriata dei parametri e della struttura del filtro è possibile eseguire la separazione di diverse emulsioni di liquidi immiscibili, in particolare la separazione dell’acqua (o soluzioni acquose) da oli o idrocarburi
Sostenibilità
Attraverso un processo a basso impatto ambientale è possibile trattare i materiali filtranti senza degradarli termicamente. Non si usano solventi, additivi o rivestimenti, e si ottiene un risparmio in termini di energia, di materiali e di costi.
Aumento di efficienza e durata dei sistemi di filtrazione
L’efficienza e la durata dei sistemi di filtrazione possono aumentare grazie ad una diminuzione del fouling superficiale ed ad un incremento dell’idrofilia della superficie filtrante
Versatilità del processo
Attraverso la scelta appropriata dei parametri e della struttura del filtro è possibile eseguire la separazione di diverse emulsioni di liquidi immiscibili, in particolare la separazione dell’acqua (o soluzioni acquose) da oli o idrocarburi
LA TECNOLOGIA IN BREVE
Si tratta di processi a plasma a bassa pressione, realizzati su tessuti tecnici per filtrazione o membrane. Tali processi modificano la morfologia e l’energia superficiale dei mezzi filtranti, conferendo agli stessi la capacità di separare efficacemente due liquidi immiscibili tra loro (ad esempio acqua/idrocarburi). Il tessuto e le membrane modificati risultano infatti in grado di lasciar passare selettivamente solo uno dei due liquidi, trattenendo invece l’altro.
E’ possibile selezionare la porosità del materiale filtrante in base alle destinazioni d’uso, che vanno dalla rimozione di olio libero alla rottura di emulsioni. I processi sono realizzati in camera da vuoto, in modalità batch roll-to-roll.
Il filtro ottenuto da questi processi trova quindi applicazione nei settori ambiente ed automotive.

Possiamo offrire i seguenti prodotti in ambito filtrazione:
Trattamento delle membrane
Il trattamento delle membrane per filtrazione tangenziale permette di allungare la vita del modulo filtrante, aumentando la portata di permeato e riducendo il fouling
Analisi fisico-morfologiche
Analisi fisico-morfologiche dei materiali filtranti attraverso misura di angolo di contatto e microscopia a forza atomica (AFM)
Studio di soluzioni ad hoc
Studio di soluzioni mirate relative a problemi di filtrazione legati alle proprietà chimico-fisiche del filtrante
CAMPI DI APPLICAZIONE – Trattamento superficiale a plasma di filtranti




CONTATTATECI
Per avere maggiori informazioni su questo prodotto potete usare il nostro
Modulo di Contatto